Archivio notizie »cambiamento climatico
Tempo del Creato 2023 – “Irrighiamo la vita!” 15 settembre 2023
Di Maurice Lange, attuale Direttore di Giustizia e Pace presso le Sorelle della Presentazione ed ex Direttore Esecutivo della Casa di Preghiera degli Oblati Lebh Shomea
“L’amore, traboccante di piccoli gesti di cura reciproca, è anche civico e politico, e si fa sentire in ogni azione che cerca di costruire un mondo migliore”. (Laudato Si #231)
LEGGERE: Terza parte della lettera di Papa Francesco per il Tempo del Creato 3 (sotto) (LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
RIFLESSIONE: Papa Francesco non usa mezzi termini nel chiederci di porre fine alla guerra al Creato. La nostra chiamata è stare dalla parte delle vittime di questa guerra, sia umane che non umane. La giustizia e la pace non possono fluire quando così tante riserve d’acqua si stanno prosciugando. Sì, le nostre società umane sono quelle legate al mondo naturale! L’avidità e l’egoismo, da parte degli individui e dell’industria, stanno causando il caos nel ciclo dell’acqua della Terra. Il battito del cuore della creazione funziona in cicli…noi occidentali pensiamo e agiamo in modo lineare. Possiamo allineare i nostri cuori con il modo in cui funziona la Terra... e vivere ciclicamente?
(LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
AZIONE: Questa settimana esci, vicino a un ruscello, un ruscello o un piccolo fiume, e sii e basta. Rifletti sul flusso di quell'acqua... e su dove si fonde con altri corsi d'acqua o fiumi. In che modo questo aumento provvede alle creature e agli habitat a valle? Quali sono alcuni nuovi modi in cui puoi irrigare (e non esaurire) “la vita del nostro meraviglioso pianeta e della nostra famiglia umana”?
(LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
Riflessioni in questa serie:
Tempo del Creato 2023 – “Armonizzare i nostri cuori” 7 settembre 2023

(Immagine di Shirley Hirst da Pixabay)
Di Maurice Lange, attuale Direttore di Giustizia e Pace presso le Sorelle della Presentazione ed ex Direttore Esecutivo della Casa di Preghiera degli Oblati Lebh Shomea
"Lo Spirito di Dio ha riempito l'universo di possibilità e quindi, dal cuore stesso delle cose, può sempre emergere qualcosa di nuovo.” (Laudato Si #80)
LEGGI: 2a parte della lettera di Papa Francesco per il Tempo del Creato 2023 (LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
RIFLETTERE: Papa Francesco ci invita durante questo Tempo del Creato a soffermarci sui battiti del cuore: i nostri e quelli che ci danno la vita: quelli di nostra madre... quelli della creazione... quelli di Dio... Un luogo di pellegrinaggio (come il Lac St. Anne in Canada) sta guarendo... e invitando anche un individuo/gruppo ad andare al nocciolo della questione. Francesco ci concentra in questo Tempo invitandoci a camminare con lui in pellegrinaggio. Siamo chiamati ad armonizzare il nostro cuore (le nostre percezioni e i nostri stili di vita) con il battito del Creato, ciò che dà la vita. Dove battono i nostri cuori in armonia con la Vita? Quali influenze nella nostra società ci distolgono da tale armonia?
(LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
ATTO: All'inizio del Tempo del Creato di quest'anno, dobbiamo ammettere quanto i nostri cuori occidentali siano fuori sincronia con il resto del mondo naturale. Esiste un legame tra tale disarmonia e la nostra dipendenza occidentale dallo schermo (e dalla dopamina che ne deriva)? * Durante questa Stagione del Creato, crea un piano per limitare il tempo trascorso davanti allo schermo. (E così, abbi tempo e attenzione per armonizzare il tuo cuore con ciò che veramente dà vita.)
"Nel cuore di questo mondo è sempre presente il Signore della vita, che tanto ci ama.” (LS #245)
(LEGGI LA RIFLESSIONE COMPLETA)
Riflessioni in questa serie:
Lasciamo scorrere Giustizia e Pace: Tempo del Creato 2023 Agosto 31st, 2023

“Lasciate che Giustizia e Pace scorrano” – di Maurice Lange, Direttore di Giustizia e Pace presso Presentation Sisters

Lettera del Superiore Generale: Giornata Mondiale di Preghiera
per l'
Cura del creato

Nuova risorsa!
Modi pratici
We
Può aiutare gli impollinatori
Scopri di più sulla crisi climatica visitando questi siti web:
Stagione della creazione
Ti invita a utilizzare queste risorse e a condividerle con la tua chiesa, pastore o altra autorità regionale per unirti al Tempo del Creato e persino spargere la voce ai media locali.
Movimento Laudato Si
Il Movimento Laudato Si lavora all’interno della Chiesa cattolica per prendersi cura meglio della nostra casa comune.
Alleanza per il clima cattolico
Il Patto Cattolico sul Clima ispira e fornisce gli strumenti a persone e istituzioni per prendersi cura del creato e della cura
Ministeri della giustizia della creazione
Cerca giustizia per il pianeta di Dio e il popolo di Dio
Potenza e luce interreligiose
Interfaith Power & Light (DC.MD.NoVA) lavora con centinaia di congregazioni di tutte le fedi in Maryland, DC e Virginia settentrionale per risparmiare energia, diventare ecologici e rispondere ai cambiamenti climatici. Insieme, stanno costruendo una risposta religiosa alla crisi climatica.
Prepararsi per il Tempo del Creato 2023 – “Lasciate scorrere giustizia e pace” Agosto 30th, 2023
Di Maurice Lange, attuale Direttore di Giustizia e Pace presso le Sorelle della Presentazione ed ex Direttore Esecutivo della Casa di Preghiera degli Oblati Lebh Shomea
“Che il nostro sia un tempo ricordato per il risveglio di un nuovo rispetto per la vita, la ferma determinazione a raggiungere la sostenibilità, l’accelerazione della lotta per la giustizia e la pace e la gioiosa celebrazione della vita”. (Laudato Si #207)
LEGGERE: Prima parte della lettera di Papa Francesco per il Tempo del Creato 1 (sotto)
RIFLESSIONE: Qual è il desiderio di Dio? Papa Francesco inizia questo Tempo del Creato andando subito al nocciolo della questione: Dio vuole che regni la giustizia. Equiparando il regno di Dio al giusto rapporto con Dio, con l'umanità e con la natura, Francesco chiarisce che tale rettitudine, l'autentica giustizia e la pace, è come un fiume nutriente che non viene meno. Mentre ci prepariamo a iniziare questa Stagione annuale, riflettiamo sui modi in cui contribuiamo alla corrente e “lasciamo che la giustizia e la pace scorrano”. E, per un esame ecologico approfondito: come fanno alcune delle nostre percezioni a inibire tale flusso? Da dove abbiamo assorbito queste percezioni “distruttive”? Viviamo al centro della questione in questo Tempo della Creazione e oltre.
AZIONE: Il Tempo della Creazione inizia il 1 settembre e continua fino al 4 ottobre. Procurati e tieni un diario del Tempo della Creazione. Potresti giocare con le immagini dell'acqua del tema di quest'anno. Come un ruscello che scorre con acqua nuova, possa questa stagione essere una stagione di nuovo impegno per te. “Ti ringraziamo per essere con noi ogni giorno. Incoraggiaci, preghiamo, nella nostra lotta per la giustizia, l’amore e la pace”. (Preghiera di chiusura di LS n. 246)
La Settimana Laudato Si' va dal 21 al 28 maggio 19 maggio 2023
Agire per fare la differenza
A partire da domenica 21 maggio, la Settimana Laudato Si' è un'osservanza annuale per celebrare l'anniversario della lettera enciclica papale di Papa Francesco, “Laudato si': sulla cura della casa comune.” Il tema di quest'anno è “Speranza per la Terra. Speranza per l'umanità.” Le comunità sono incoraggiate a rispondere alla chiamata di Papa Francesco attraverso la riflessione, la preghiera e l'azione.