Archivio News » Piattaforma d'azione Laudato Si
Piattaforma d'azione Laudato Si 2024: costruire un futuro insieme Luglio 31st, 2024
La Laudato Si' Action Platform (LSAP) è un viaggio di conversione ecologica della durata di 7 anni orientato all'azione nello spirito dell'ecologia integrale inteso a sostenere e responsabilizzare le famiglie, le comunità e le istituzioni per raggiungere la sostenibilità totale.
Nella PARTE I della Piattaforma d’Azione Laudato Si’ di GPIC dell’OMI, la consideriamo una nuova opportunità per ognuno di noi di impegnarsi per la sostenibilità nello spirito di Laudato Si. In questa risorsa promuoviamo le opere degli Oblati e degli alleati come passo verso l’ecologia integrale.
Nella PARTE II della piattaforma d’azione Laudato Si’ di GPIC dell’OMI, rivisitiamo gli impegni che abbiamo assunto e meditiamo su quali altre azioni potremmo aggiungere alla nostra lista.
Piano d'azione OMI GPIC Laudato Si PARTE I.
Visita la pagina.
Piano d'Azione OMI GPIC Laudato Si' PARTE II.
Visita la pagina
Video OMI GPIC Laudato Si.
Precursori Oblati
Riconsiderare i nostri impegni
OMI GPIC Laudato Si Lavoro
Piattaforma d’azione Laudato Si – Risorse per i partner
Visita il sito web di VIVAT: www.vivatiinternational.org
- Guarda questo video sul progetto da un miliardo di bambù dei membri VIVAT nelle Filippine.
VIDEO: https://bit.ly/3A53fBb
Questo è un esempio di come le comunità locali affrontano l'impatto del cambiamento climatico (ad esempio, tifoni e inondazioni nelle Filippine) piantando un miliardo di bambù entro il 2030. Questo sforzo è per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico attraverso una soluzione basata sulla natura.
Risorse aggiuntive:
- Ministero Ecologico Oblato (Goffredo, IL)
- Guardando al futuro: gli impegni dell'OMI per la Laudato Si (Agosto 2023)
- Oblati collaborano con Three Part Harmony Farm (Washington, DC)
- OMI GPIC Piattaforma d'azione Laudato Si – PARTE I (Agosto 2022)
- Piano d'azione OMI GPIC Laudato Si - Seconda parte (Luglio 2023)
- Laudato Si in azione nella parrocchia degli Oblati (Agosto 2020)
- Temi della Laudato Si da integrare nel lavoro di Giustizia e Pace (Maggio 2020)
VIDEO: Rapporto sulla piattaforma d'azione Laudato Si' di GPIC 16 settembre 2022
La cura della nostra casa comune è essenziale per la missione del Missionario Oblato verso i poveri, perché sono i più colpiti dalla devastazione del pianeta.
La Laudato Si' Action Platform, durata sette anni, offre a ciascuno di noi una nuova opportunità di impegnarsi per la completa sostenibilità nello spirito della Laudato Si. Oblati GPIC sta promuovendo le seguenti opere degli Oblati e degli alleati della provincia come un passo verso l'ecologia integrale.
Nello spirito della Laudato Si: i Missionari Oblati connettono le comunità con l'ambiente 7 settembre 2022
Nella sua enciclica Laudato Si'– Su Care for Our Common Home (2015), Papa Francesco ha scritto: “Che siano credenti o meno, oggi siamo d'accordo sul fatto che la terra è essenzialmente un'eredità condivisa, i cui frutti sono destinati a beneficio di tutti. Per i credenti, questa diventa una questione di fedeltà al Creatore, poiché Dio ha creato il mondo per tutti. Quindi, ogni approccio ecologico deve incorporare una prospettiva sociale che tenga conto dei diritti fondamentali dei poveri e dei diseredati”. Visualizza online la Piattaforma d'azione Laudato Si del Vaticano.
L'epidemia di COVID 19 ha dimostrato che le nostre vite e le nostre azioni sono indissolubilmente legate a coloro che ci circondano, compreso l'ambiente. I sette anni Laudato Si' Action Platform offre una nuova opportunità a ciascuno di noi di impegnarsi per la completa sostenibilità nello spirito di Laudato Si. Oblati GPIC sta promuovendo le seguenti opere degli Oblati e degli alleati della provincia come un passo verso l'ecologia integrale.
Guarda un video di presentazione Rapporto sull'azione Laudato Si di OMI GPIC.
Usa le frecce qui sotto per scorrere Rapporto sull'azione Laudato Si di OMI GPIC.
[pdf-embedder url=”http://omiusajpic.org/wp-content/uploads/2022/09/2022-JPIC-Laudato-Si-Action-Platform-final-9-22.pdf” title=”JPIC 2022 Laudato Si Action Platform finale 9-22″]
Tempo del Creato 2022: Ascolta la Voce del Creato Settembre 1st, 2022
L'osservanza del Tempo del Creato 2022 inizia il 1 settembre e si conclude nella festa di San Francesco d'Assisi, il 4 ottobre, Tempo del Creato è l'annuale celebrazione cristiana per ascoltare e rispondere insieme al grido del Creato: la famiglia ecumenica nel mondo si unisce per pregare e proteggere la nostra casa comune. L'osservanza quest'anno si unirà attorno al tema "Ascolta la voce della creazione. "
Possa questo Tempo del Creato 2022 rinnovare la nostra unità ecumenica, rinnovandoci e unendoci con il nostro vincolo di Pace in un solo Spirito, nella nostra chiamata a prenderci cura della nostra casa comune. E possa questo tempo di preghiera e di azione essere un momento per Ascoltare la Voce del Creato, affinché la nostra vita con le parole e con i fatti proclami una buona novella per tutta la Terra.
(LEGGI P. Harry Winter, articolo di OMI “L'Unità dei Cristiani e il Legame GPIC nel Tempo del Creato")
Trova ulteriori risorse a questi link:
- Risorse dal Tempo del Creato coalizione ecumenica.
- Scarica questo Cattolico Stagione of coerenti kit per social media e condividilo
- Movimento Laudato Si'
- Laudato Si' Action Platform
- Alleanza per il clima cattolico
- Oblati missionari di Maria Immacolata– GPIC Consigli per vivere in modo sostenibile - scarica brochure in inglese e spagnolo