Logo OMI
Notizie
Traduci questa pagina:

Notizie recenti

News feed

Archivio News


Video e audio più recenti

Più video e audio>

Archivio notizie »vaticano


La Conferenza Vaticana incoraggia l'adozione della Mensuram Bonam Novembre 15th, 2023

 
Frequentatori dell'incontro, due maschi e due femmine Persone sedute in riunione di fronte al palco
 
Recentemente ho avuto l’onore di rappresentare la SGI alla conferenza Mensuram Bonam (Per buona misura, Luca 6:38) ospitata dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali a Roma. La conferenza ha richiamato circa 120 persone da tutto il mondo per riflettere sul documento e sullo stato degli investimenti coerenti con la fede. Tra i partecipanti figuravano clero, religiosi e laici che prestano servizio all'interno di congregazioni religiose, arcidiocesi e diocesi, consulenti e gestori patrimoniali, banche, fondazioni e coalizioni di investitori religiosi.
 
Il convegno ci ha riunito pochi giorni dopo quello del Vaticano Sinodo sulla sinodalità concluso, e così abbiamo dialogato, nello spirito del Sinodo, con l'ascolto profondo degli altri e con l'impegno di corresponsabilità. La conferenza mirava a stimolare l'apprendimento collaborativo e la riflessione sul pensiero sociale cattolico, utilizzando Mensuram Bonam come fonte e guida per investimenti coerenti con la fede. Abbiamo condiviso lezioni, domande continue, migliori pratiche e sogni. In pratica, la conferenza ha identificato alcune future collaborazioni per promuovere il movimento di investimenti coerenti con la fede.
 
Interfaith Center on Corporate Responsibility I membri dell’ICCR hanno avuto un ruolo significativo nella conferenza. Fr. Séamus finlandese OMI è stato uno degli organizzatori.
 
 
 
 

"I leader aziendali come agenti di inclusione economica e sociale" - p. Séamus Finn, OMI Dicembre 5th, 2016

Quello che segue è il testo delle osservazioni di apertura fatte di recente da p. Séamus Finn, OMI alla Conferenza Internazionale UNIAPAC in Vaticano.

 

Seamus-2b

Esplorerò brevemente due temi nel tempo che ho. Per prima cosa voglio offrire alcune prospettive sull'interazione della dottrina sociale cattolica con il mondo della finanza e del commercio. In secondo luogo, offrirò un breve riassunto dei risultati di due conferenze sull'Impact Investing che sono state sponsorizzate congiuntamente dal Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, i Catholic Relief Services e il Mendoza College of Business presso la Notre Dame University negli Stati Uniti.

CST, finanza e commercio

Nella sua evoluzione storica, il CST ha presentato un'analisi coerente coerente, critica e affermazione dei vari tipi di transazioni finanziarie e commerciali che sono nate nel corso dei secoli.

Queste sono attività umane che sono esistite e si sono evolute nel corso di millenni e quindi hanno presentato domande e sfide esistenziali agli insegnamenti e ai principi della tradizione di fede. Gli attori, le azioni e i temi esaminati includevano ruoli e responsabilità dei proprietari, dei clienti e degli acquirenti; mutuatari e istituti di credito; gli obblighi dei debitori e l'adeguatezza dei tassi di interesse; la responsabilità delle norme di giustizia e la chiamata alla carità che la fede richiede.

Negli ultimi decenni il CST è stato chiamato e sfidato ad analizzare più approfonditamente come i principi del CST, di cui siamo tutti molto familiari, la solidarietà, la sussidiarietà, la partecipazione e la cura della creazione ecc. Dovrebbero essere applicati nelle transazioni finanziarie e commerciali e attività che sono praticate oggi. Storicamente il dibattito nella tradizione riguardava spesso i ruoli e le responsabilità della chiesa nell'insegnare e ammonire e nello stato nel governare e regolare le numerose questioni e settori che hanno avuto un impatto sulla società. Oggi il settore privato, rappresentato dalla società civile e dalle società, è giunto ad occupare il posto che gli spetta al tavolo del dibattito e dell'azione su tutte le questioni che le società incontrano.

La confluenza di alcuni driver interni ed esterni ha portato all'emergere di questo nuovo paradigma multi stakeholder. Internamente dal Concilio Vaticano II, la chiesa e i fedeli sono diventati una consapevolezza più profonda di se stessi come attori nella società e come contributori alla ricerca di risposte costruttive alle sfide che le società devono affrontare. Negli ultimi decenni, attraverso l'intervento dei papi successivi, c'è stato un profondo risveglio nella chiesa dello status interdipendente che tutte le creature condividono in un pianeta finito. Infine, Papa Francesco nell'esortazione apostolica Evangelii Gaudium e l'enciclica Laudato Sí ha ribadito l'insegnamento della tradizione e ha affermato in 2013 che è necessario "permettere ai principi del Vangelo di permeare anche le attività economiche e finanziarie della Chiesa". Questo è coerente con la chiamata del Consiglio in Gaudium et spes e con l'esplicita sfida offerta da Giustizia nel mondo in 1971 (numero 40); "Mentre la Chiesa è destinata a dare testimonianza alla giustizia, riconosce che chiunque si avventuri a parlare alla giustizia della giustizia deve prima essere solo ai loro occhi. Quindi dobbiamo intraprendere un esame dei modi di agire e dei beni e dello stile di vita trovati all'interno della Chiesa stessa. "

Esternamente il processo in atto della globalizzazione ha lasciato il segno ovunque. Guidata dall'espansione globale del settore finanziario e dall'integrazione del sistema finanziario, ha avuto un profondo impatto sulle alleanze politiche, sulla società civile, sulla crescita e sulla penetrazione delle società e sull'estensione dei movimenti sociali. Le innovazioni tecnologiche che hanno facilitato gran parte della portata e dell'inclusione della globalizzazione sono pervasive anche nelle regioni più remote del pianeta.

Impatto Investire

Le due conferenze sull'Impact Investing, sponsorizzate congiuntamente con il Pontificio Consiglio nel 2014 e 2016, hanno aperto nuovi orizzonti nell'impegno della chiesa con il capitalismo e sono andati oltre gli approcci convenzionali all'investimento socialmente responsabile e alla responsabilità sociale delle imprese. Per molti versi sono stati uno sforzo per rispondere alle critiche ben pubblicizzate del capitalismo che Papa Francesco ha offerto e al suo appello per un sistema finanziario inclusivo, che si prende cura dell'ambiente e prende sul serio la nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future. Queste conferenze hanno dimostrato come l'impact investing fosse coerente con il CST, come gli investitori individuali e istituzionali stessero lavorando per allineare la distribuzione delle proprie risorse per supportare impatti sociali e ambientali positivi e per considerare gli strumenti e gli approcci necessari per raggiungere tali obiettivi.

Hanno riunito agenzie di sviluppo del settore privato e ufficiale, nonché fondazioni e rappresentanti di istituzioni finanziarie internazionali. Hanno anche riunito rappresentanti di progetti e iniziative che erano alla ricerca di fonti attendibili di capitale appropriato per il paziente, impegnato a conseguire rendimenti finanziari, sociali e ambientali. Entrambi questi eventi, a mio avviso, sono coerenti con il ruolo tradizionale che la Chiesa ha svolto quando cerca di creare uno spazio in cui possano essere incubate nuove iniziative che promettono di rispondere alle esigenze in evoluzione delle comunità.

Capitalismo 2.0

È in questo contesto che Papa Francesco invita tutti noi a partecipare alla promozione di un Capitalismo 2.0 che lasci alle spalle approcci e attività che non tengono conto delle conseguenze sociali e ambientali negative delle loro azioni e la cui unica priorità è il profitto e potere. Ciò è coerente con gli sforzi precedenti per promuovere unioni di credito e cooperative che CST ha sostenuto. Le istituzioni e le aziende in un Capitalismo 2.0 devono essere disposte a porre domande difficili come: cosa e come la tua attività, prodotto o servizio contribuisce al bene comune? Gli investitori, inoltre, a partire da coloro che cercano di investire in modo coerente con la loro fede e quindi CST deve chiedere; dove dormono i tuoi soldi? E mentre dormi, qual è il tuo denaro utilizzato per finanziare? In un capitalismo immaginato dalla CST e da Papa Francesco potremmo chiedere ulteriormente; di che tipo di banche, società, investitori e istituzioni abbiamo bisogno nella PAC 2? Di quali tipi di regolamentazione, supervisione e trasparenza abbiamo bisogno in tutte le molteplici giurisdizioni responsabili di assicurare la stabilità e la liquidità del sistema finanziario e l'affidabilità delle principali istituzioni che operano nel sistema. 

Seamus-1

Coerente con la fede e con la tradizione

Mentre cerchiamo di allineare meglio le nostre operazioni commerciali e le nostre transazioni finanziarie con CST, siamo invitati a considerare come stiamo contribuendo positivamente a valore in tutte le nostre operazioni e per gli investitori dove e in che cosa vogliamo investire. La rete di investimento a impatto globale ha identificato aree 10 come agricoltura sostenibile, alloggi accessibili e accessibili, assistenza sanitaria e tecnologia pulita facilmente identificabili, ma tutte le operazioni aziendali hanno un impatto. Nel cercare di ridurre gli impatti sociali e ambientali negativi che causano e aumentare i loro contributi positivi, i leader aziendali in tutti i settori possono essere agenti di inclusione economica e sociale e abbracciare la dimensione ecologica della loro vocazione a prendersi cura della nostra casa comune.


Amministratore EPA per incontrare i funzionari vaticani sui cambiamenti climatici 29 gennaio 2015

Il capo dell'Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti è in programma per incontrare gli alti funzionari in Vaticano venerdì sulla questione dei cambiamenti climatici. In un'intervista con National Catholic Reporter prima del suo viaggio, l'Amministratore McCarthy, un cattolico del Massachusetts, ha descritto la tappa vaticana come "la più importante" in un viaggio di cinque giorni in Europa. L'EPA, sotto l'amministrazione Obama, ha raggiunto le comunità di fede di tutte le confessioni, riconoscendo che la maggior parte ha una lunga tradizione di insegnamento sulla cura della creazione e che ha la capacità di raggiungere le persone in modo significativo sulla necessità di agire cambiamento climatico.

L'aspetto morale del cambiamento climatico - il fatto che i più vulnerabili agli effetti siano anche coloro che hanno fatto di meno per creare il problema, è riconosciuto dall'Amministrazione. "Chiaramente, il cambiamento climatico è un problema che ha un impatto in termini di come non solo proteggeremo i più vulnerabili, ma ci assumeremo anche la responsabilità di proteggere le risorse naturali di Dio", ha detto McCarthy.

"Penso che il presidente e io siamo d'accordo sul fatto che il cambiamento climatico è davvero un problema morale", ha detto. "Si tratta di proteggere i più vulnerabili, e il lavoro dell'EPA, in quanto incentrato sulla salute pubblica e sulla protezione ambientale, ha sempre il compito di guardare i più vulnerabili e garantire che quando stiamo agendo, affrontiamo le loro esigenze in modo più efficace. ”

Leggi l'articolo completo ...

 

 


Rapporto GPSC Il numero 2014 Autunno / Inverno è ora disponibile online 17 settembre 2014

GPIC-Report-logoIl numero Autunno / Inverno di 2014 di JPIC Report è ora disponibile on line in formato PDF. Presto sarà disponibile in forma di stampa.

Si prega di contattare Mary O'Herron nell'ufficio GPSC se si desidera essere aggiunti alla mailing list.

Puoi trovare tutti i numeri di JPIC Report su questo sito nella sezione Risorse. (Scarica un PDF dell'ultimo numero)

 


Dichiarazione dei problemi del Vaticano sui principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani 25 Giugno 2014

Principi guidaSua Eccellenza Mons. Silvano M. Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e altre Organizzazioni Internazionali a Ginevra, ha presentato una dichiarazione sui Principi Guida delle Nazioni Unite l'26 giugno alla 11a Sessione del Consiglio dei Diritti Umani. La dichiarazione, intitolata "Rapporto del gruppo di lavoro sulla questione dei diritti umani e delle società transnazionali e di altre imprese" è eccellente, chiedendo la necessità di ampliare la diffusione dei principi, raggiungere una scala nell'attuazione, creare fiducia tra le parti interessate e superare le barriere rimedio efficace.

I Principi guida su imprese e diritti umani (Principi guida) sono stati approvati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite su 16 June 2011. I Principi guida forniscono un autorevole standard globale per affrontare gli impatti negativi sui diritti umani legati all'attività economica in tutto il mondo.

I Principi guida hanno stabilito, in tre pilastri, i principi relativi al dovere dello Stato di proteggere i diritti umani, la responsabilità aziendale nel rispetto dei diritti umani e l'accesso a soluzioni per le vittime di violazioni dei diritti umani.

Quanto segue dà un assaggio della dichiarazione che riflette pienamente la preoccupazione del Vaticano per l'impatto di potenti strutture e attività economiche sulla vita della gente comune:

“La capacità delle società internazionali di sfuggire parzialmente alla territorialità e ritagliarsi un'esistenza“ intermedia ”nella legislazione nazionale è giustamente una delle preoccupazioni della comunità internazionale. La loro mobilità in termini di paese di costituzione, gestione, produzione e flussi finanziari consente loro di navigare nelle legislazioni nazionali, trarre vantaggio dall'arbitraggio normativo e scegliere le giurisdizioni che possono offrire il miglior ritorno in termini di profitti. Papa Francesco, nella sua Esortazione Apostolica “La gioia del Vangelo”, e altri leader religiosi della Comunità internazionale hanno ripetutamente sottolineato che il profitto non può essere l'unica logica dell'attività imprenditoriale. Le corporazioni transnazionali fanno parte della famiglia umana e come tali la loro attività dovrebbe rispettare gli standard dei diritti umani ".

“Un altro punto di preoccupazione per la comunità internazionale è la complessità intrinseca delle multinazionali riguardo ai loro diversi modelli operativi (modus operandi) che le rende molto difficili da monitorare e supervisionare. La conseguente assenza di una trasparenza solida e tempestiva rende molto difficile misurare il rispetto delle norme e delle legislazioni. Troppo spesso le violazioni dei diritti umani avvengono per totale abbandono verso conseguenze che sarebbero state prevedibili se qualcuno si fosse preoccupato di pensarci. Questi tipi di "negligenza" non sono casuali, ma sistemici. "

Leggi la dichiarazione completa qui.

Torna all'inizio